Accordo di cooperazione

Il presente Accordo di cooperazione (“Accordo”) è costituito dalle seguenti disposizioni nonché dall’allegato 1 (Contratto di mediazione”) e dall’allegato 2 (“Contratto per l’uso della piattaforma”), che nelle rispettive versioni costituiscono parte integrante del presente Accordo. Il presente Accordo disciplina il rapporto tra voi (“cliente” o “voi”) ed esurance AG, Heinrichstrasse 269, 8005 Zurigo (“esurance”, singolarmente una “parte” e collettivamente le “parti”).

Accettando il presente Accordo, confermate espressamente di aver letto e compreso le seguenti disposizioni e le disposizioni dell’allegato 1 e dell’allegato 2 e di approvarle.

1. Campo di applicazione e note
esurance gestisce una piattaforma assicurativa che collega le assicurazioni, i contraenti e, se del caso, i partner di distribuzione. Le offerte presentate sulla piattaforma possono essere acquistate direttamente online, tramite un perito assicurativo di esurance o indirettamente tramite un partner di distribuzione. A seconda del modello di collaborazione tra esurance e il partner di distribuzione, tra il contraente ed esurance esiste un rapporto di puro utilizzo del software o un rapporto di assistenza alla clientela. I singoli modelli sono descritti di seguito:

  • 1.1 Modello di puro utilizzo della piattaforma: Il cliente utilizza la piattaforma assicurativa senza affidare un mandato a esurance come intermediario assicurativo (broker) o co-broker. Tra esurance e il cliente esiste un puro rapporto di utilizzo del software.
  • 1.2 Modello di mediazione indiretta: Il cliente è già rappresentato da un altro broker. Tale broker utilizza la piattaforma assicurativa per fornire i suoi servizi. Anche il cliente può utilizzare la piattaforma assicurativa. esurance funge da co-broker per il cliente. Tra il cliente ed esurance esiste un rapporto di utilizzo del software e un rapporto di co-assistenza alla clientela.
  • 1.3 Modello di mediazione diretta: Il cliente utilizza la piattaforma assicurativa e affida un mandato a esurance come broker. Tra il cliente ed esurance esiste un rapporto di utilizzo del software e di assistenza alla clientela. Questo modello si applica firmando un mandato di mediazione o concludendo una transazione senza il supporto di un intermediario assicurativo.

Le disposizioni del presente Accordo si applicano a tutti i modelli. Le disposizioni dell’allegato 1 Contratto di mediazione si applicano al modello di mediazione diretta e indiretta. Le disposizioni dell’allegato 2 Contratto per l’uso della piattaforma si applicano a tutti i modelli.

Vi facciamo notare che con l’uso dei servizi e la comunicazione con esurance potreste avvalervi di prestazioni e servizi di altri fornitori (ad esempio operatori di rete, operatori di telefonia mobile, provider di posta elettronica, ecc.) L’utilizzo di tali prestazioni e servizi è soggetto alle condizioni di utilizzo dei rispettivi operatori ed è indipendente dal presente Accordo.

2. Durata e fine del contratto
Il presente Accordo entra in vigore con il consenso del cliente. La durata e la disdetta del presente Accordo sono disciplinate dalle disposizioni di cui all’allegato 1 e all’allegato 2.

3. Coinvolgimento di terzi
esurance ha il diritto di ricorrere a terzi per la fornitura dei servizi. esurance rimane responsabile del rispetto degli obblighi contrattuali e delle disposizioni di legge.

4. Protezione dei dati
esurance si impegna a rispettare le disposizioni di legge sulla protezione dei dati. esurance tratta i dati personali del cliente in conformità con le disposizioni sulla protezione dei dati (dichiarazione sulla protezione dei dati; DPD), che spiegano in particolare come e per quali scopi esurance raccoglie, utilizza, memorizza, trasmette e protegge i dati personali forniti dal cliente. esurance può trattare i dati personali solo per i seguenti scopi: (i) fornire, sviluppare o migliorare i servizi previsti dal presente Accordo (ii) adottare tutte le misure necessarie per adempiere al presente Accordo. (iii) come documentato altrove nella DPD. La DPD nella rispettiva versione in vigore è parte integrante del presente Accordo. Accettando il presente Accordo, dichiarate di aver letto e compreso la DPD e dichiarate espressamente di approvarla.

Il cliente assicura e garantisce che il trattamento dei dati personali forniti da esurance non viola alcun diritto di terzi. Il cliente assicura e garantisce di rispettare tutte le disposizioni di legge applicabili in materia di privacy e protezione dei dati e di aver ottenuto tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per inoltrare i dati personali messi a disposizione di esurance o ai quali esurance ha accesso e di consentirne il trattamento.

5. Riservatezza
Entrambe le parti (“parte divulgatrice”) possono divulgare all’altra parte (“parte ricevente”) informazioni riservate, incluse informazioni sull’esistenza, le prestazioni e altri contenuti del presente Accordo e dei relativi allegati (“informazioni riservate”). La parte ricevente si impegna a trattare le informazioni riservate ottenute dalla parte divulgatrice con la stessa diligenza applicata per proteggere le proprie informazioni dello stesso tipo, o almeno con la ragionevole diligenza. La parte ricevente utilizza le informazioni riservate esclusivamente allo scopo di fornire, sviluppare e migliorare i propri servizi o per adempiere agli obblighi previsti dal presente Accordo. La parte ricevente può divulgare le informazioni riservate a persone e a terzi solo se ciò è necessario per la fornitura, l’ulteriore sviluppo e il miglioramento dei suoi servizi o per compiere i suoi doveri ai sensi del presente Accordo e se si assicura che tali persone siano vincolate da disposizioni non meno severe di quelle riportate nella presente sezione. Inoltre, le parti possono divulgare informazioni riservate a terzi solo con il consenso preventivo, esplicito e scritto dell’altra parte. Tale obbligo di riservatezza rimane in vigore anche dopo la fine del presente Accordo.

Non sono considerate riservate le seguenti informazioni:

  • (i) le informazioni che sono state rese pubbliche e che sono accessibili a tutti, a meno che non lo siano per atto illecito o omissione della parte ricevente
  • (ii) le informazioni per le quali la parte ricevente può dimostrare di essere stata legittimamente in possesso prima di riceverle dalla parte divulgatrice
  • (iii) le informazioni che la parte ricevente ha ricevuto legittimamente e senza restrizioni da parte di terzi
  • (iv) le informazioni che la parte ricevente ha sviluppato autonomamente senza utilizzare informazioni riservate.

La parte ricevente può divulgare le informazioni riservate della parte divulgatrice per ordine di un tribunale, di un’autorità amministrativa o di un’altra autorità governativa, a condizione che la parte divulgatrice ne sia immediatamente informata per iscritto e che le venga data una ragionevole opportunità di impedire la divulgazione o di proteggere le sue informazioni riservate.

6. Diritto d’autore e diritto dei marchi
Tutti gli elementi del sito web di esurance (www.esurance.ch) e dell’applicazione (app.esurance.ch) appartengono esclusivamente a esurance (in particolare diritti d’autore e altri diritti), salvo diversa indicazione. Qualsiasi ripubblicazione, modifica, collegamento, utilizzo, trasmissione o copia, integrale o parziale, è vietata senza il previo consenso scritto di esurance. Il marchio esurance è protetto dal diritto d’autore ed è un marchio registrato. Si applicano inoltre le disposizioni dell’allegato 2, cifra 2.

7. Disposizioni finali
Facoltà di modifica unilaterale: le disposizioni del presente Accordo possono essere modificate unilateralmente da esurance in qualsiasi momento. Il cliente sarà informato dei cambiamenti. Tutte le modifiche sono considerate accettate dal cliente, se entro 10 giorni non informa esurance per iscritto (anche sotto forma di testo elettronico) di non condividerle.

Clausola salvatoria: qualora singole disposizioni del presente Accordo dovessero risultare totalmente o parzialmente illecite, nulle o in altro modo inefficaci, la validità del resto del presente Accordo non è inficiata.

Diritto applicabile e foro competente: il presente Accordo e gli allegati 1 e 2 sono soggetti al diritto svizzero, ad esclusione delle disposizioni di conflitto di leggi e della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci (CISG). Nella misura consentita dalla legge, il foro esclusivo è il tribunale competente presso la sede di esurance.

Il presente documento è stato tradotto in diverse lingue nazionali. In caso di interpretazioni divergenti o di errori di traduzione, si applica esclusivamente la versione tedesca.