Contratto di mediazione
Allegato 1 dell’accordo di cooperazione
Il presente allegato 1 all’accordo di cooperazione (“Contratto di mediazione”) disciplina il rapporto tra il cliente ed esurance nel modello di mediazione diretta e indiretta, di cui alla cifra 1 dell’Accordo.
1. Campo di applicazione
Il presente contratto di mediazione si applica al modello diretto e indiretto ai sensi della cifra 1 dell’Accordo.
Facciamo presente che nel corso della stipula di contratti con le rispettive compagnie di assicurazione, il contraente stipula un contratto di assicurazione ai sensi della Legge sul contratto di assicurazione (LCA) e, se necessario, deve accettare le rispettive Condizioni generali di assicurazione (CGA) o le Condizioni speciali di assicurazione (CSA) delle compagnie di assicurazione. esurance non ha alcuna influenza diretta sulle CGA e le CSA dei rispettivi assicuratori. Queste non fanno parte del presente contratto di mediazione.
1.1 Modello diretto
esurance agirà per voi come intermediario assicurativo (broker). Voi commissionate e autorizzate esurance ad amministrare e trattare continuativamente le vostre assicurazioni e ad adottare le misure necessarie. L’entità del servizio di esurance è definito inoltre nella cifra 2 del presente Contratto di mediazione.
Nella sua attività di broker, esurance è vincolata dalle disposizioni legali della Legge sulla sorveglianza degli assicuratori (LSA). In particolare, esurance è tenuta a fornire al cliente le informazioni secondo l’art. 45 LSA (informazioni su esurance ai sensi dell’art. 45 LSA).
1.2 Modello indiretto
Se il cliente è già rappresentato da un altro broker, anche quest’ultimo può ricorrere a esurance. esurance diventa in questo caso un co-broker. L’ammissibilità del coinvolgimento di un co-broker è disciplinata nel contratto tra il cliente e il broker già esistente. Il broker ha l’obbligo di informare il cliente dei diritti e dei doveri derivanti dal presente accordo di cooperazione e dalla dichiarazione sulla protezione dei dati.
2. Entità del servizio
Le prestazioni e le condizioni di cui alle cifre 2.1 – 2.2 si applicano alle polizze per le quali ci avete incaricato.
Desideriamo richiamare la vostra attenzione sui seguenti aspetti:
- Se stipulate un contratto con un assicuratore tramite la nostra piattaforma, il contratto di assicurazione viene stipulato direttamente con l’assicuratore. esurance funge da intermediario e inoltra i vostri dati non elaborati all’assicuratore.
- La copertura assicurativa e i diritti e i doveri derivanti dal contratto di assicurazione sono disciplinati dalle rispettive condizioni (in particolare la polizza, le condizioni generali di assicurazione, le condizioni speciali di assicurazione) del relativo assicuratore.
- L’offerta di esurance è tuttavia soggetta a ulteriori controlli di conformità se le disposizioni di legge locali della/e persona/e assicurata/e portano all’inassicurabilità in determinati Paesi o di determinati gruppi di persone. La copertura assicurativa viene rifiutata anche in caso di sanzioni che impediscono direttamente o indirettamente all’assicuratore di fornire una copertura assicurativa. Rimandiamo alle corrispondenti disposizioni delle Condizioni generali d’assicurazione.
L’offerta esurance comprende:
- esurance digitalizza i vostri contratti di assicurazione esistenti e noti, nella misura in cui i documenti sono accessibili, e li mette a vostra disposizione in forma elettronica.
- Su vostra espressa richiesta, esurance raccoglierà per voi dei preventivi e fornirà una raccomandazione. La decisione spetta sempre a voi. esurance agisce solo seguendo le vostre esplicite indicazioni.
- Se avete domande su argomenti assicurativi, esurance è a vostra disposizione durante gli orari d’ufficio via e-mail, chat, videochiamata o telefono.
- Avrete come persona di contatto un consulente personale con iscrizione alla FINMA ai sensi dell’art. 42 e segg. LSA.
- esurance assume il disbrigo dei compiti amministrativi nei confronti delle assicurazioni e controlla le fatture delle compagnie di assicurazione, a condizione che disponga di tutte le informazioni necessarie.
- In caso di danno, riceverete un supporto amministrativo da parte di esurance. Se desiderate un’assistenza legale per la liquidazione dei sinistri, potete coinvolgere per il tramite di esurance un giurista a pagamento.
- Alla scadenza di un contratto di assicurazione esistente, avete la possibilità di commissionare a esurance una gara d’appalto.
I documenti prodotti da esurance sono protetti dal diritto d’autore e possono quindi essere utilizzati solo nella misura consentita dalla legge e dal contratto, a meno che esurance non abbia espressamente concesso un’autorizzazione per un uso diverso.
3. Obblighi del cliente
Il cliente deve fornire a esurance i documenti, le cifre e le altre informazioni necessarie per lo svolgimento dell’attività di mediazione e si impegna a fornire in ogni momento informazioni trasparenti e corrette. Il cliente è tenuto a informare immediatamente esurance (entro 14 giorni) di eventuali modifiche delle informazioni, in particolare di cambiamenti nell’attività commerciale e di altri parametri rilevanti per la copertura assicurativa (ad es. cambiamenti di personale, notifiche di trasferimento, ampliamento dell’attività, ecc.) e di eventuali variazioni del rischio derivanti da tali modifiche.
Il cliente riconosce che esurance può adempiere pienamente ai propri servizi e obblighi solo se viene informata in modo tempestivo, completo e corretto delle rispettive circostanze. Conformemente alla cifra 5, esurance declina ogni responsabilità per i danni derivanti dalla segnalazione di contenuti errati, dalla segnalazione tardiva o dalla mancata segnalazione.
Il cliente si impegna a non trasmettere a terzi alcun particolare know-how di esurance in materia di servizi speciali e accessori a favore del cliente. Per tutti gli altri aspetti si applica la cifra 4 dell’Accordo.
Si prega di notare che il cliente rimane l’unico contraente e debitore dei rispettivi premi. Un’interruzione del pagamento può comportare la perdita della copertura o addirittura la disdetta della polizza. Inoltre, solo il cliente può firmare e disdire i contratti e ricevere il pagamento dei sinistri, il rimborso dei premi e la partecipazione agli utili.
4. Compenso
4.1 Modello diretto
Nel modello diretto esurance è remunerata per la fornitura dei servizi nel modo seguente:
- esurance è remunerata per l’assistenza alla clientela da parte delle compagnie di assicurazione con provvigioni e commissioni di intermediazione conformi al mercato. Di solito ammontano tra lo 0% e il 15% del premio annuale. Tali indennità sono comunicate al cliente su sua richiesta. Rinunciate espressamente a ricevere provvigioni e commissioni di intermediazione da parte di esurance (art. 400 CO).
- Se il cliente disdice il presente contratto entro i primi ventiquattro (24) mesi dalla sua stipula, la disdetta è considerata come disdetta intempestiva ai sensi dell’art. 404 cpv. 2 CO ed esurance può fatturare al cliente una tassa forfettaria di CHF 600.-.
- esurance può addebitare ai clienti privati una tassa annuale di CHF 99 .-.
4.2 Modello indiretto
Nel modello indiretto esurance è remunerata per la fornitura dei servizi nel modo seguente:
- esurance è remunerata per l’assistenza alla clientela da parte delle compagnie di assicurazione con provvigioni e commissioni di intermediazione conformi al mercato. Di solito ammontano tra lo 0% e il 15% del premio annuale. Con questa indennità, esurance compensa il co-broker per le sue spese. Rinunciate espressamente a ricevere provvigioni e commissioni di intermediazione da parte di esurance (art. 400 CO).
5. Responsabilità
Nella misura consentita dalla legge, è esclusa qualsiasi responsabilità per danni diretti o indiretti (inclusi i danni conseguenti e il mancato guadagno) di esurance o dei suoi collaboratori per danni derivanti da errori di consulenza, negligenza o informazioni errate in relazione all’offerta di mediazione.
Inoltre, esurance non è responsabile in particolare per danni diretti o indiretti (compresi i danni conseguenti e il mancato guadagno) di clienti o di terzi, che si verificano perché il cliente non fornisce le informazioni necessarie per l’adempimento del contratto ai sensi della cifra 3, oppure le informazioni fornite sono incomplete o errate, oppure il cliente non comunica tempestivamente le modifiche delle informazioni necessarie per l’adempimento del contratto.
Inoltre, esurance non risponde dei danni che potreste aver subito in relazione a un guasto tecnico del sito web (www.esurance.ch) o dell’applicazione (app.esurance.ch), in relazione ai contenuti pubblicati su di esso o da link ad altri siti web. Inoltre, si applica la cifra 6 dell’allegato 2 (Contratto per l’uso della piattaforma).
Resta riservata la responsabilità per danni causati da dolo o negligenza grave.
6. Durata e fine del contratto
Il presente contratto di mediazione entra in vigore insieme all’Accordo con il consenso del cliente ed è concluso per un periodo di tempo indeterminato. Il presente contratto di mediazione può essere disdetto dalle parti in qualsiasi momento, tenendo conto dell’art. 404 cpv. 2 CO.
Il presente documento è stato tradotto in diverse lingue nazionali. In caso di interpretazioni divergenti o di errori di traduzione, si applica esclusivamente la versione tedesca.